L’Italia è uno dei Paesi più famosi al mondo per l’enogastronomia. Ed in particolare per il settore dell’enologia, la “scienza del vino”, il Bel Paese si contende il primato mondiale insieme alla Francia.
Il vino fu introdotto per la prima volta in Italia dai Fenici e dai Greci. In particolare in Sardegna, Sicilia e in alcuni territori della Magna Grecia, dove alcuni vitigni usati ancora oggi furono introdotti intorno al VII secolo a.C. Dal sud le prime tecniche di coltivazione e vinificazione raggiunsero l’Etruria, e da lì arrivarono fino all’Italia del nord, grazie soprattutto ai Romani, che fecero diventare il vino famoso in tutta Europa.
Durante l’impero romano, tra i vini migliori c’erano il Falerno, il vino dell’Etna o quello dei Castelli Romani. Oggi in Italia si contano più di 530 tipologie di vini ufficialmente riconosciute attraverso le sigle DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Indicazione Geografica Tipica). I vitigni italiani sono circa 350 e tra quelli più famosi al mondo citiamo Nebbiolo, Sangiovese e Glera.
Per quanto riguarda invece i vini più famosi, non si può fare a meno di citare il Barolo, il Chianti, il Prosecco, l’Amarone della Valpolicella, il Primitivo di Manduria, il Negramaro, il Pinot grigio, il Teroldego ecc.

Ogni regione e territorio è caratterizzato da produzioni diverse, tra vini bianchi, rossi, rosati e spumanti, ognuno con delle caratteristiche qualitative diverse in base alla morfologia del territorio, alla composizione del suolo, l’esposizione al sole, l’abbondanza di acqua e di minerali.
Di seguito una lista dei vini/vitigni più conosciuti, suddivisi per regione:
Valle d’Aosta:
- Arnad Montjovet (rosso)
- Enfer d’Arvier (rosso)
- Blanc de Morgex et de la Salle (bianco)
- Donnas (rosso)
- Pinot grigio (bianco)
- Cornallin (bianco)
- Mayolet (bianco)
- Muller Thurgau (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Petit rouge (rosso)
- Nebbiolo (rosso)
- Barbera (rosso)
- Gamay (rosso)
- Dolcetto (rosso)
Piemonte:
- Barolo (rosso)
- Barbaresco (rosso)
- Gattinara (rosso)
- Ghemme (rosso)
- Nebbiolo (rosso)
- Freisa (rosso)
- Grignolino (rosso)
- Barbera (rosso)
- Dolcetto (rosso)
- Brachetto (rosso)
- Bonarda (rosso)
- Croatina (rosso)
- Moscato bianco (bianco)
- Cortese (bianco)
- Manzoni bianco (bianco)
- Erbaluce (bianco)
- Favorita (bianco)
- Arneis (bianco)
- Chardonnay (bianco)
Liguria:
- Ormeasco (rosso)
- Rossese di Dolceacqua (rosso)
- Vermentino (bianco)
- Ciliegiolo (rosso)
- Bianchetta di Genova (bianco)
- Albarola (bianco)
- Pollera Nera della Riviera di Levante (rosso)
- Pigato di Salea di Albenga (bianco)
- Bosco (bianco)
- Lumassina (bianco)
- Sangiovese (rosso)
- Dolcetto (rosso)
Lombardia:
- Grumello (rosso)
- Inferno (rosso)
- Sassella della Valtellina (rosso)
- Bonarda (rosso)
- Barbera dell’Oltrepò Pavese (rosso)
- Pinot Nero (rosso)
- Merlot (rosso)
- Cabernet Sauvignon (rosso)
- Franc (rosso)
- Nebbiolo (rosso)
- Marzemino (rosso)
- Riesling Italico (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Pinot bianco (bianco)
- Moscato bianco (bianco)
- Trebbiano di Soave (bianco)
Emilia-Romagna:
- Lambrusco (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Albana (bianco)
- Trebbiano Romagnolo (bianco)
- Pignoletto (bianco)
- Malvasia di Candia Aromatica (bianco)
- Montù (bianco)
- Ortrugo (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Trebbiano Modenese (bianco)
- Ancellotta (rosso)
- Fortana (rosso)
- Cabernet Sauvignon (rosso)
- Merlot (rosso)
Trentino-Alto Adige:
- Merlot (rosso)
- Cabernet (rosso)
- Pinot (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Muller Thurgau (bianco)
- Nosiola (bianco)
- Marzemino (rosso)
- Teroldego (rosso)
- Schiava grossa (rosso)
- Lagrein (rosso)
- Pinot nero (rosso)
- Gewurztraminer (bianco)
Veneto:
- Amarone della Valpolicella (rosso)
- Breganze Bianco (bianco)
- Bardolino (rosso e rosato)
- Soave (bianco)
- Merlot (rosso)
- Corvina (rosso)
- Cabernet Franc (rosso)
- Cabernet Sauvignon (rosso)
- Raboso Piave (rosso)
- Molinara (rosso)
- Pinot Nero (rosso)
- Barbera (rosso)
- Garganega (bianco)
- Prosecco (bianco)
- Verduzzo Trevigiano (bianco)
Friuli-Venezia Giulia:
- Picolit (bianco)
- Refosco (rosso)
- Terrano (rosso)
- Malvasia (bianco)
- Tocai (bianco)
- Rebula (bianco)
- Sauvignon (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Pinot Bianco (bianco)
- Verduzzo Friulano (bianco)
- Manzoni Bianco (bianco)
- Pignoletto (bianco)
- Ribolla Gialla (bianco)
- Riesling (bianco)
- Merlot (rosso)
- Cabernet Franc (rosso)
- Pinot Nero (rosso)
Toscana:
- Chianti (rosso)
- Vino Nobile di Montepulciano (rosso)
- Brunello di Montalcino (rosso)
- Vernaccia di San Gimignano (bianco)
- Morellino di Scansano (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Canaiolo nero (rosso)
- Merlot (rosso)
- Cabernet Sauvignon (rosso)
- Ciliegiolo (rosso)
- Malvasia (rosso)
- Colrino (rosso)
- Cabernet Franc (rosso)
- Trebbiano toscano (bianco)
- Vermentino (bianco)
- Canaiolo bianco (bianco)


Umbria:
- Assisi Grechetto (bianco)
- Vino Sagrantino di Montefalco (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Aleatico (rosso)
- Aglianico (rosso)
- Canaiolo nero (rosso)
- Carignano nero (rosso)
- Verdello (bianco)
- Canaiolo bianco (bianco)
- Manzoni bianco (bianco)
Marche:
- Falerio dei Colli Ascolani (bianco)
- Rosso Piceno (rosso)
- Rosso Piceno Superiore (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Lacrima (rosso)
- Verdicchio bianco (bianco)
- Biancame (o Bianchello) (bianco)
- Passerina (bianco)
- Grechetto (bianco)
Lazio:
- Aprilia (bianco, rosso, rosato)
- Aleatico di Gradoli (rosso)
- Montefiascone Est!Est!!Est!!! (bianco)
- Malvasia del Lazio (bianco)
- Malvasia bianca di Candia (bianco)
- Trebbiano Giallo (bianco)
- Bellone (bianco)
- Bombino Bianco (bianco)
- Grechetto (bianco)
- Sangiovese (rosso)
- Merlot (rosso)
- Ciliegiolo (rosso)
- Cesanese (rosso)
Abruzzo:
- Montepulciano (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Trebbiano (bianco)
- Regina (bianco)
- Chardonnay (bianco)
- Cococciola (bianco)
- Manzoni bianco (bianco)
- Malvasia bianca di Candia (bianco)
- Merlot (rosso)
Molise:
- Biferno (rosso)
- Pentro (rosso)
- Montepulciano (rosso)
- Ciliegiolo (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Barbera (rosso)
- Malvasia bianca (bianco)
- Manzoni bianco (bianco)
- Bombino bianco (bianco)
Campania:
- Taurasi (rosso)
- Aglianico (rosso)
- Greco di Tufo (bianco)
- Asprino d’Aversa (bianco)
- Lacrima Christi (bianco, rosso, rosato)
- Fiano (bianco)
- Solopaca (bianco, rosso)
- Barbera (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Piedirosso (rosso)
- Merlot (rosso)
- Greco nero (rosso)
- Primitivo (rosso)
- Ciliegiolo (rosso)
- Malvasia bianca di Candia (bianco)
- Coda di Volpe bianca (bianco)
- Biancolella (bianco)
Basilicata:
- Aglianico del Vulture (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Malvasia nera di Basilicata (rosso)
- Barbera (rosso)
- Ciliegiolo (rosso)
- Primitivo (rosso)
- Malvasia (rosso)
- Manzoni Bianco (bianco)
- Malvasia bianca di Basilicata (bianco)
- Moscato bianco (bianco)
Puglia:
- Primitivo di Manduria (rosso)
- Salice Salentino (rosso)
- Negroamaro (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Montepulciano (rosso)
- Malvasia nera di Brindisi (rosso)
- uva di Troia (rosso)
- Malvasia nera di Lecce (rosso)
- Bombino nero (rosso)
- Verdeca (bianco)
- Bombino bianco (bianco)
- Malvasia bianca (bianco)
- bianco d’Alessano (bianco)
Calabria:
- Cirò (bianco, rosso, rosato)
- Greco bianco (bianco)
- Gaglioppo (rosso)
- Magliocco Canino (rosso)
- Lacrima (rosso)
- Malvasia (rosso)
- Alicante (rosso)
- Nerello cappuccio (rosso)
- Negretto (rosso)
- Nerello Mascalese (rosso)
- Manzoni bianco (bianco)
- Pignoletto (bianco)
- Malvasia bianca (bianco)
- Guardavalle (bianco)
- Chardonnay (bianco)
Sicilia:
- Marsala (bianco e rosso)
- Nero d’Avola (rosso)
- Cerasuolo di Vittoria (rosso)
- Nerello Mascalese (rosso)
- Calabrese (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Nerello cappuccio (rosso)
- Frappato (rosso)
- Perricone (rosso)
- Catarratto bianco comune (bianco)
- Ansonica (bianco)
- Zibibbo (bianco)
- Grillo (bianco)
- Grecanico (bianco)
- Trebbiano bianco (bianco)
Sardegna:
- Vermentino di Gallura (bianco)
- Cannonau (rosso)
- Carignano (rosso)
- Sangiovese (rosso)
- Monica (rosso)
- Nieddu Mannu (rosso)
- Girò (rosso)
- Barbera sarda (rosso)
- Nuragus (bianco)
- Vernaccia di Oristano (bianco)
- Malvasia di Sardegna (bianco)
- Moscato bianco (bianco)
About the author

Nguyen has studied in Italy since 2012. She is very passionate in learning Italian by exploring Italy’s rich culture, nature and local products. She finds herself fortunated to study and live in a beautiful country in the middle of the Mediterranean sea where it shares many similarities in culture with her homeland. She, therefore, launched this educational blog semprelearn.com to share her experience in studying Italian and other things.